Estensione dal 31.3.2015
La presente Circolare analizza l'estensione dell'obbligo, a decorrere dal 31.3.2015, di fatturazione elettronica delle operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione, alla luce delle novità normative intervenute e dei chiarimenti ufficiali sinora forniti.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- i fornitori della Pubblica Amministrazione interessati;
- le Pubbliche Amministrazioni interessate;
- il divieto di pagamento in assenza di fattura elettronica;
- le caratteristiche e il contenuto della fattura elettronica;
- l'emissione e la trasmissione delle fatture elettroniche;
- la conservazione delle fatture elettroniche;
- le misure di supporto per le piccole e medie imprese.
12/03/2015
Principali novità
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 31.12.2014 n. 192 (c.d. "milleproroghe"), convertito nella L. 27.2.2015 n. 11.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
- la proroga per il 2015 del regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile;
- la sospensione dell'aumento della contribuzione per i professionisti iscritti alla Gestione separata INPS;
- il regime sanzionatorio in materia di "voluntary disclosure";
- la riammissione alla dilazione dei ruoli da parte dei contribuenti decaduti;
- il rinvio dell'anticipazione della presentazione della dichiarazione IVA e dell'abolizione della comunicazione dati;
- la proroga del termine per l'utilizzo del credito d'imposta per le assunzioni nel Mezzogiorno;
- il differimento della tassazione forfetaria per la produzione e vendita di energia, carburanti e prodotti chimici da parte di imprenditori agricoli;
- la proroga degli incentivi per il rientro di lavoratori in Italia;
- i tributi locali;
- i requisiti dei CAF per lo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale.
10/03/2015
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La presente Circolare riepiloga i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la circ. 19.2.2015 n. 5, in relazione al regime fiscale applicabile al contratto di “godimento in funzione della successiva alienazione di immobili” (c.d. “rent to buy”), disciplinato dall’art. 23 del DL 12.9.2014 n. 133, conv. L. 11.11.2014 n. 164.
In particolare, viene analizzato il regime fiscale applicabile, con riferimento sia all’imposizione diretta che indiretta:
- alla concessione in godimento di un immobile verso il pagamento di canoni;
- all’eventuale trasferimento della proprietà del bene, a seguito dell’esercizio dell’opzione da parte del conduttore;
- alla mancata stipula della cessione immobiliare, per mancato esercizio del diritto di acquisto da parte del conduttore, o per inadempimento delle parti.
06/03/2015
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
La presente Circolare riepiloga la disciplina del credito d’imposta a favore delle imprese per incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, di cui all’art. 18 del DL 24.6.2014 n. 91 conv. L. 11.8.2014 n. 116, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 19.2.2015 n. 5.
In particolare, vengono esaminati gli aspetti relativi:
- ai soggetti che possono accedere all’agevolazione;
- ai beni agevolabili;
- al periodo in cui devono essere effettuati gli investimenti;
- al meccanismo di calcolo del credito d’imposta;
- al momento e alle modalità di fruizione del beneficio;
- alla revoca dell’agevolazione;
- al cumulo con altre agevolazioni.
02/03/2015
Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione
La presente Circolare analizza le novità in materia di comunicazioni all'Archivio dei rapporti finanziari dell'Anagrafe tributaria da parte degli intermediari finanziari, contenute nel provv. Agenzia delle Entrate 10.2.2015 n. 18269.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- le modalità e i termini di effettuazione delle comunicazioni mensili;
- le modalità e i termini di effettuazione delle comunicazioni annuali;
- l'effettuazione delle comunicazioni in caso di operazioni straordinarie, cessazione dell'attività, procedure concorsuali o liquidazione volontaria;
- le modalità di variazione dei dati già comunicati.
23/02/2015