Fruibilità dell’agevolazione contributiva
La presente Circolare analizza la disciplina relativa all’agevolazione contributiva prevista per gli imprenditori individuali (artigiani e commercianti) che applicano il nuovo regime agevolato previsto dalla L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015).
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- i requisiti che devono essere posseduti per utilizzare il nuovo regime agevolato;
- il contenuto dell’agevolazione contributiva;
- le modalità di presentazione della domanda all’INPS;
- il termine di presentazione della domanda che, per avere effetto dal 2015, deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 28.2.2015.
20/02/2015
Consegna al contribuente e invio all’Agenzia delle Entrate
La presente Circolare analizza la disciplina relativa alla nuova "Certificazione Unica", che il sostituto d'imposta deve:
- utilizzare per consegnare la certificazione al soggetto percettore del reddito, entro il 2.3.2015;
- trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il 9.3.2015.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- l'ambito applicativo della "Certificazione Unica";
- la struttura della "Certificazione Unica";
- la consegna della "Certificazione Unica" al contribuente-sostituito;
- la trasmissione telematica della "Certificazione Unica" all'Agenzia delle Entrate;
- il regime sanzionatorio;
- le semplificazioni per il primo anno di applicazione del nuovo obbligo, previste dall'Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa 12.2.2015 n. 23.
12/02/2015
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La presente Circolare riepiloga la disciplina del nuovo regime IVA di "split payment", di cui all'art. 17-ter del DPR 633/72, inserito dalla legge di stabilità 2015, che prevede l'assolvimento dell'imposta in capo alla Pubblica Amministrazione destinataria della cessione di beni o della prestazione di servizi, alla luce dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circ. 9.2.2015 n. 1.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- l'ambito oggettivo;
- l'ambito soggettivo;
- la decorrenza;
- gli adempimenti dei fornitori delle Pubbliche Amministrazioni;
- l'accesso ai rimborsi IVA in via prioritaria;
- il regime sanzionatorio.
11/02/2015
Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
La presente Circolare analizza il nuovo regime IVA dello “split payment”, disciplinato dall’art. 17-ter del DPR 633/72, inserito dalla legge di stabilità 2015, che prevede l’assolvimento dell’imposta in capo alla Pubblica Amministrazione destinataria della cessione di beni o della prestazione di servizi, alla luce del relativo provvedimento attuativo.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
- l’ambito oggettivo;
- l’ambito soggettivo;
- la decorrenza;
- gli adempimenti dei fornitori delle Pubbliche Amministrazioni;
- l’accesso ai rimborsi IVA in via prioritaria.
09/02/2015
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La presente Circolare analizza le disposizioni della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) che, modificando l'art. 17 co. 6 e l'art. 74 co. 7 del DPR 633/72, hanno esteso il meccanismo dell'inversione contabile (c.d. "reverse charge"), alla luce dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circ. 27.3.2015 n. 14.
In particolare, vengono analizzati:
- l'estensione del "reverse charge" nel settore edile, al settore energetico e alle cessioni di "pallet";
- i rapporti tra la disciplina del "reverse charge" e altre particolari disposizioni in ambito IVA (es. "split payment", IVA per cassa, contribuenti in regimi speciali).
05/02/2015